Aggiungi a una raccolta (0) Effettua il login per aggiungere ai preferiti
Chiudi
Soggetto
Spaccato di una tomba sulla Via Appia Antica, con relativa descrizione, dalla serie “Le Antichità Romane”.
N. inv. RP-P-OB-39.452
Incisione
Giovanni Battista Piranesi, Mogliano Veneto 1720 – 1778 Roma
1756 ca. – 1757 ca.
39.7 cm x 52.0 cm
Iscrizioni
In basso al centro (in un riquadro): Scala di Palmi Romani. In basso: Spaccato del Sepolcro antecedente. A Travertini, i quali vestono le Pareti della Stanza, i quali esistono ancora in oggi, forse perché non fu/ cosa facile il levarli di là per causa de’ Perni, B, che legando l’un pezzo con l’altro, li rendono più stabili, e fortem.te uniti a tutta l’Opera. Osservansi da u-/na parte, e dall’altra della Volta tre corsi de’ Travertini, C, i quali oltre ad essere formati a cuneo, e legati da Perni, sono ancora incastrati l’uno con l’altro per mezzo d’alcuni rialti, tagliati a cuneo; siccome si dimostrano in prospettiva qui sotto nella/ Figura D. E Finestre. F Travertini nell’esterno della Fabbrica. G Piano presente della Stanza ripieno di rovine. Tutta la Stanza era ornata di finissimi Stucchi vedendosene ancora qualche minuto residuo per le Pareti. H Piano della Campagna. Sotto a destra: Piranesi Archit. dis. et inc.
Collocazione
Rijksmuseum
Crediti
Rijksmuseum
Bibliografia
H. Focillon, Giovanni Battista Piranesi; a cura di Maurizio Calvesi e Augusta Monferini; traduzione di Giuseppe Guglielmi, Bologna, 1967, p. 305.
J. Wilton-Ely, Giovanni Battista Piranesi: the complete etchings, 2 voll., San Francisco, Alan Wofsy Fine Arts, 1994, p. 446.