Soggetto
Mosaico che raffigura uno scheletro che indica le parole ‘γνῶθι σαυτόν’ cioè ‘conosci te stesso’: una esortazione a conoscere i limiti della natura umana e a godere delle gioie della vita. Decorava il pavimento di una tomba sulla via Appia.

N. inv. 1025
II d.C.

Provenienza
Rinvenuto nei pressi di Santa Maria Nova

Collocazione
Museo Nazionale Romano

Credits
3D a cura di Fabrizio Banfi con la collaborazione di Chiara Stanga (Politecnico di Milano)

Soggetto
Lucerna monolicne di forma globulare recante sul disco una scena erotica. Era parte del corredo della tomba 12 della necropoli di via di Fioranello.

N. inv. 22.M322-1.25.
Alt. cm 9; largh. cm 7; spess. cm 2.
Qualche piccola lacuna.
Circa 40-80 d.C.

Collocazione
Parco Archeologico Appia Antica (depositi).

Crediti
Archivio Parco Archeologico Appia Antica (foto di Giulio Archinà)

Bibliografia
Patrimonium Appiae. Depositi emersi, Catalogo della mostra a cura di F.R. Paolillo, M. Pontisso, S. Roascio, Mantova 2022, pp. 597-598.

Soggetto
Cippo di acquedotto con iscrizione trovato in situ il 17 settembre 2019 nel corso di scavi per la sostituzione della rete del gas a una profondità di 1.10 m dall’attuale piano stradale e alla distanza di 7.50 m ca. dai fornici dell’Acquedotto Felice che costeggia questo tratto di via del Mandrione.

N. inv. 22.M322-1.1.
Travertino, scalpellatura/incisione.
Alt. cm 140; largh. cm 44-45; spess. Cm 26 (prima riga iscrizione). Foro: diametro cm 10; profondità cm 25. Altezza lettere: I riga: 4,5; II riga: cm 6; III riga cm 5; IV riga: cm 4-5; v riga: cm 5; VI riga: cm 4,5; VII riga lettera “P”: cm 3,5; VII riga numerabile: cm 4.
Datazione su base prosopografica: epoca augustea (probabilmente 11-4 a.C.).

Interpretazione del testo:
Iul(ia), Tep(ula), Mar(cia).
Imperator Caesar
Divi f(ilius)
Augustus
ex s(enatus) c(onsulto).
L.
P(edes) CCCLVII.

Trad.
Giulia, Tepula, Marcia.
L’imperatore Cesare Augusto.
figlio del divinazzato (Cesare),
per decisione del Senato.
(Cippo numero) 50.
357 piedi.

Provenienza
Ritrovato in situ in Via del Mandrione 35, Roma

Collocazione
Tombe della via Latina

Crediti
Archivio Parco Archeologico Appia Antica (foto di Giulio Archinà)

Bibliografia
A.S. Cugno, Cippo di acquedotto in Patrimonium Appiae: depositi emersi, catalogo della mostra a cura di F.R. Paolillo, M. Pontisso, S. Roascio, Mantova 2022, pp. 499-500.

Soggetto
Lucerna a olio in bronzo a corpo circolare con unico ugello, completa di coperchio.

N. inv. 22.M322-1.39.
Bronzo, fusione a cera persa.
Alt. cm 3; lungh. cm 11; largh. cm 8,5.
I-IV sec. d.C.

Provenienza
Scavi al V miglio della via Appia Antica.

Collocazione
Depositi Parco Archeologico Appia Antica.

Crediti
Archivio Parco Archeologico Appia Antica (foto di Giulio Archinà).

Bibliografia
Patrimonium Appiae: depositi emersi, catalogo della mostra a cura di F.R. Paolillo, M. Pontisso, S. Roascio, Mantova 2022, pp. 463-464.

Soggetto
Lastra con iscrizione onoraria per l’imperatore Domiziano con lettere capitali e impaginazione centrale.

N. inv. 262441.
Marmo; incisione.
Cm 53,5x52x2,9; lett. 6,7-3,2.
Due frammenti ricomposti, mutila in basso, mancante dell’angolo superiore destro.
1 gennaio-13 settembre 95 d.C.

Provenienza
III o XII miglio della via Appia Antica, Loc. Frattocchie.

Collocazione
Depositi Parco Archeologico Appia Antica.

Crediti
Archivio Parco Archeologico Appia Antica (foto di Giulio Archinà).

Bibliografia
Patrimonium Appiae: depositi emersi, catalogo della mostra a cura di F.R. Paolillo, M. Pontisso, S. Roascio, Mantova 2022, pp. 353-354.

Soggetto
Frammento della parte inferiore di una fronte di sarcofago delimitato in basso da una cornice ornata con un kyma Lesbio continuo, sopra cui si imposta la figura di un cucciolo di orso.

N. inv. 277886.
Marmo bianco grigiastro a grana grossa. Alt. cm 22,2; largh. cm 26,5; spess. cm 8,4.
Frammento rotto sui lati e sulla sommità.
Intorno al 270 d.C.

Provenienza
Nei pressi del Mausoleo di Cecilia Metella, III miglio della via Appia Antica.

Collocazione
Depositi Parco Archeologico Appia Antica.

Crediti
Archivio Parco Archeologico Appia Antica (foto di Giulio Archinà).

Bibliografia
Patrimonium Appiae: depositi emersi, catalogo della mostra a cura di F.R. Paolillo, M. Pontisso, S. Roascio, Mantova 2022, pp. 323-325.

Soggetto
Urna cineraria con decorazione vegetale e iscrizione.

N. inv. 22.M322-1.110.
Marmo bianco; a scalpello, a trapano, a gradina.
Alt. cm 21,5 (max) – cm 20,7 (min); lungh. Alla base cm 33,5; prof. cm 30,5. Coperchio cm 34×30. Tabula iscritta cm 22,3×10.
Seconda metà I sec. d.C.

Provenienza
Villa Apia delle Sirene, Via di Porta San Sebastiano 10, I miglio della via Appia Antica.

Collocazione
Depositi Parco Archeologico Appia Antica.

Crediti
Archivio Parco Archeologico Appia Antica (foto di Giulio Archinà).

Bibliografia
Patrimonium Appiae: depositi emersi, catalogo della mostra a cura di F.R. Paolillo, M. Pontisso, S. Roascio, Mantova 2022, pp. 284-285.

Soggetto
Epigrafe funeraria in lingua greca riutilizzata come pavimentazione.

N. inv. 22.M322-1.5.
Marmo, scalpellatura, incisione.
Alt. lato sinistro cm 43,5, lato destro cm 40,6, largh. superiore cm 24,3, largh. inferiore cm 22,5, spess. cm 0,21.
II-III sec. d.C.

Provenienza
Complesso di età tardo-antica con funzione commerciale, V-VI miglio della via Appia Antica.

Collocazione
Depositi Parco Archeologico Appia Antica.

Crediti
Archivio Parco Archeologico Appia Antica (foto di Giulio Archinà).

Bibliografia
Patrimonium Appiae: depositi emersi, catalogo della mostra a cura di F.R. Paolillo, M. Pontisso, S. Roascio, Mantova 2022, p. 460.

Soggetto
Ripostiglio di 31 monete dal taglio più piccolo, con tipi molto comuni di IV secolo d.C., da Costantino I a Valentiniano I.

N. inv. 594007.
Stato di conservazione: da molto buono a frammentario.
Dal 330 al 375 d.C.

Provenienza
Villa di Sette Bassi, settore della cosiddetta Dèpandance.

Collocazione
Depositi Parco Archeologico Appia Antica.

Crediti
Archivio Parco Archeologico Appia Antica (foto di Giulio Archinà).

Bibliografia
Patrimonium Appiae: depositi emersi, catalogo della mostra a cura di F.R. Paolillo, M. Pontisso, S. Roascio, Mantova 2022, pp. 536-538.