Aggiungi a una raccolta (0) Effettua il login per aggiungere ai preferiti
Chiudi
Soggetto
Le scene sono tratte dalla commedia del 1961 “Sua eccellenza si fermò a mangiare”, che rappresenta l’ultimo film di Totò diretto da Mario Mattoli. L’opera è stata rieditata nel 1967 col titolo “Il dottor Tanzarella, medico personale del… fondatore dell’Impero”. A bordo di una raffinata Lancia cabriolet Ernesto (Ugo Tognazzi), il dott. Biagio Tanzarella (Totò), Silvia (Virna Lisi), Lauretta (Lauretta Masiero) e la contessa Clara Bernabei (Lia Zoppelli) raggiungono un’elegante villa sulla via Appia Antica.
Si tratta del Casale di Santa Maria Nova, al V miglio della via Appia Antica, acquistato dallo Stato nel 2006 dai coniugi Kimble e oggi uno dei luoghi del Parco Archeologico dell’Appia Antica, visitabile assieme alla Villa dei Quintili, con cui costituisce un unico complesso archeologico. La ripresa esterna, che mostra lo stato di conservazione della struttura nei primi anni ‘60 del Novecento, mette in evidenza le diverse fasi edilizie della costruzione: in origine un edificio romano del II secolo d.C., forse una cisterna a due piani, sul quale in età tardo antica si è impiantata una torre difensiva. La struttura tra il XIII e il XIV secolo è stata trasformata in un casale agricolo gestito dai Monaci Olivetani, inserita nel ricco patrimonio fondiario della Chiesa (Patrimonium Appiae), per poi divenire, nel Novecento una civile abitazione. Divertente la sfilata, ai piedi del Casale, della Gioventù Italiana del Littorio con quattro giovani Balilla ai tamburi, la squadra delle Giovani Italiane e due immobili carabinieri in una elegante e austera alta uniforme. Dietro la porta a vetri, visibile nella scena, si apre il piano terreno del complesso monumentale, oggi arricchito da pannelli che illustrano la storia del luogo. La scala che si apre sulla destra conduce ai piani superiori, oggi utilizzati come spazi espositivi per mostre temporanee.
Regista
Mario Mattoli
Anno
1961