Aggiungi a una raccolta (0) Effettua il login per aggiungere ai preferiti
Chiudi
Soggetto
‘Rappresaglia’ è un film del 1973 diretto dal regista George Pan Cosmatos, nato a Firenze da famiglia greca. La pellicola, con Richard Burton (tenente colonnello Kappler) e Marcello Mastroianni (padre Antonelli), ricostruisce, sulla scia del libro “Morte a Roma” di Robert Katz, gli eventi dell’attentato partigiano di via Rasella e della successiva rappresaglia nazista nota come eccidio delle Fosse Ardeatine che vide, il 24 marzo del 1944, la morte di 335 civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei o detenuti comuni.
Una colonna di mezzi pesanti tedeschi, carichi di vite destinate alla morte, percorre la via Appia Antica; si riconoscono i grandi monumenti funerari in laterizio del V miglio. Porta S. Sebastiano, uno dei principali punti di accesso alle Mura Aureliane, ridotta a un solo fornice in occasione dei rifacimenti operati nel 401-402 d.C. per volere dell’imperatore Onorio; il cosiddetto Arco di Druso che le fonti antiche ci dicono essere stato eretto nel 9 a.C. in onore di Druso maggiore, cioè Germanico, figlio di Livia e figlio adottivo dell’imperatore Augusto, utilizzato tra il 211 e il 216 d.C. per sostenere l’acquedotto Antoniniano (un ramo dell’acqua Marcia) che alimentava le Terme di Caracalla e divenuto, nei primi anni del V secolo, la controporta del cortile di sicurezza dell’antica Porta Appia. Il passaggio dei camion lascia intravvedere numerosi frammenti marmorei, resti di monumenti funerari, molti dei quali posti sui margini della strada da Luigi Canina che, tra il 1850 e il 1853, scavò e restaurò un lungo tratto della via realizzando un vero e proprio museo all’aperto. Tra questi la macchina da presa inquadra un’epigrafe che ricorda Lucio Aurelio Diophanto, liberto di un certo Glabra, e la sua nobile moglie Titinia (LARELLIO GABRAI.L / DIOPHANTO / TITINIAI NOBILI / UXSORI).
Regista
George Pan Cosmatos
Anno
1973